
Risorse didattiche consigliate per accompagnare l’artista nel proprio percorso di formazione accademica.
Corsi di Diritto d’autore e dello spettacolo
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
DIRITTO D’AUTORE E ROYALTIES
DOMENICO PICCICHE’
PROGRAMMA DEL CORSO
Diritto d’autore e royalties
1. Introduzione: il diritto e le sue fonti
2. La legislazione scolastica e AFAM italiana
3. L’opera dell’ingegno e il diritto d’autore
4. L’interpretazione artistica e i diritti dell’interprete
5. L’opera contemporanea e il diritto
Ordina i testi di Diritto d’autore e royalties
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
DIRITTO E LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
DOMENICO PICCICHE’
PROGRAMMA DEL CORSO
Diritto e legislazione dello spettacolo dal vivo
1. Introduzione: il diritto e le sue fonti
2. La legislazione scolastica e AFAM italiana
3. La libertà dell’arte e dell’insegnamento
4. Pubblico impiego e incompatibilità
5. I datori di lavoro nello spettacolo
6. I lavoratori dello spettacolo
7. La previdenza sociale nello spettacolo
Ordina i testi di Diritto e legislazione dello spettacolo dal vivo
Corsi di Didattica della musica
STORIA DELLA MUSICA PER DIDATTICA DELLA MUSICA
METODOLOGIA DELL’INDAGINE STORICO-MUSICALE
NINA GALLO
PROGRAMMA DEL CORSO
L’indagine sul campo: l’altra musica
1. Breve storia dell’etnomusicologia
2. Merriam e l’antropologia della musica
3. Musica colta e musica popolare
Ordina i testi di Metodologia dell’indagine storico-musicale
PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA
PSICOLOGIA MUSICALE
NINA GALLO
PROGRAMMA DEL CORSO
Psicologia e percezione musicale
1. Elementi di psicologia
2. La musica come abilità cognitiva
3. L’esecuzione della musica
4. L’ascolto della musica
Ordina i testi di Psicologia musicale
PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA
PEDAGOGIA MUSICALE
NINA GALLO
PROGRAMMA DEL CORSO
Pedagogia musicale
1. Breve storia della didattica e della pedagogia generale
2. Le problematiche generali della didattica musicale
3. La legislazione scolastica e AFAM italiana
Lascia un commento