Nel 2005, W. Chan Kim e Renée Mauborgne hanno cambiato per sempre il panorama internazionale del business con il bestseller Strategia oceano blu e il suo nuovo modello per andare oltre la concorrenza negli affollati mercati esistenti – quelli che definiscono «oceani rossi» – e creare mercati incontestati per la crescita e battere la concorrenza, gli «oceani blu». Gli oceani rossi sono tutti quei settori già esistenti per il cui dominio combatte la gran parte delle organizzazioni. Gli oceani blu sono tutti quei settori che ancora devono essere creati, da cui derivano sempre più profitto e crescita.
Basandosi su uno studio che ha avuto per oggetto 150 mosse strategiche nel corso di più di 100 anni e in 30 settori, il libro delinea la differenza concettuale e i modelli sottostanti che separano le mosse per la conquista di un mercato – la «strategia oceano rosso» – dalle mosse per la creazione di un mercato, la «strategia oceano blu». Offre strumenti analitici per la creazione di oceani blu e spiega perché la strategia oceano rosso è una teoria della competizione per un mercato, mentre la strategia oceano blu è una teoria di creazione dei mercati che rende la competizione irrilevante. I termini «oceano rosso», «oceano blu» e «strategia oceano blu» sono entrati ben presto nel gergo del business.
Quando hanno adottato la loro teoria e hanno cominciato a ripensare radicalmente le proprie strategie, molti leader e manager non sapevano come iniziare e come sposare un concetto direttamente in contrasto con le regole tradizionali del loro settore. Cercavano passi concreti e un processo sistematico da seguire per creare e catturare oceani blu minimizzando i rischi.
Oceano blu: cambiare è la risposta: la guida definitiva per portare voi, la vostra attività, il vostro team, la vostra organizzazione a nuovi livelli di fiducia, creazione di mercato e crescita.
Con un approccio sistematico in cinque passi, che comprende l’osservazione della psicologia umana per costruire la fiducia delle persone, Oceano blu: cambiare mostra come: 1) trovare il punto di partenza; 2) usare gli strumenti giusti per capire dove ci si trova e dove ci si può avventurare per creare nuova crescita; 3) re-immaginare i confini del proprio mercato; 4) scegliere e sviluppare la “mossa oceano blu” migliore; 5) testare e perseguire il “cambiamento oceano blu” più promettente.
Pieno di lezioni apprese sul campo, di imprese riuscite ma anche di fallimenti, Oceano blu: cambiare è una lettura indispensabile per leader, manager, imprenditori, liberi professionisti e chiunque sia impegnato a costruire un futuro irresistibile.