Esaustivo è probabilmente il termine che meglio descrive “Blog di successo for dummies”, il libro di Luca Conti e Francesco Vernelli edito da Hoepli nel 2016. Come gli altri volumi della collana “for dummies” è un manuale che con un linguaggio semplice presenta un dato argomento e fornisce al lettore le basi per poter intraprendere una specifica attività. Nel caso del libro di Conti e Vernelli, l’argomento blogging viene esaminato sotto diversi aspetti come quello tecnico legato alle infrastrutture tecnologiche e quello strettamente comunicativo legato alla scelta degli argomenti e dei visual.
Il primo interrogativo che ci si pone è quello relativo all’utilità del blogging: perché aprire un blog? Un capitolo introduttivo viene dedicato all’argomento anche se diversi paragrafi vengono aggiunti nei capitoli successivi. Si può fare blogging per passione, per soddisfare il proprio interesse nei confronti di un argomento e dargli vita attraverso la scrittura; si può fare blogging per il personal branding e il networking utilizzando uno spazio online quale il blog per presentarsi e farsi conoscere online; si può fare blogging per il business, rafforzando la comunicazione fra azienda e clienti, utilizzando il blog all’interno di una strategia di content marketing ma anche all’interno di una strategia di inbound marketing. Il blogging può infatti essere inserito a tutti gli effetti fra le attività di marketing di un’azienda: rende più personale la voce dell’azienda e le dona autorevolezza, riduce la distanza con i propri clienti e aumenta la possibilità di essere conosciuti attraverso i social network. Con il blog l’azienda diventa editore, risponde agli interrogativi più comuni di clienti e potenziali tali e lo fa attraverso contenuti sempre aggiornati che possono essere cercati in qualunque momento.
“Analizzare il contesto” non è soltanto il titolo di un paragrafo ma un consiglio che gli autori danno agli aspiranti blogger per individuare l’audience principale e produrre contenuti focalizzati su un segmento di pubblico. Frequentare le community online non è molto diverso dallo svolgere le tradizionali attività di PR: vengono applicate le stesse regole di buona educazione, rispetto e attenzione. L’attività svolta sui social dai blogger non si limita alla semplice promozione dei contenuti di un blog ma fa parte di una più ampia serie di analisi del contesto. I consigli forniti da Conti e Vernelli sono dunque legati a una produzione di contenuti orientata al lettore e ai suoi bisogni, soprattutto nell’ottica di creare un blog che faccia da elemento cardine nelle strategie di inbound marketing: ogni post può attrarre potenziali clienti e trasformarli in lead.
Un classico della collana “for dummies” riguarda le indicazioni che alla fine del volume sintetizzano quanto detto nelle pagine precedenti e lo arricchiscono con una serie di strumenti da inserire nella propria “cassetta degli attrezzi”. In questa sezione, composta da due capitoli, si possono trovare i dieci errori più comuni fatti dai blogger o da aspiranti tali e dieci strumenti web che semplificano la vita di chi ogni giorno ha a che fare con una grande quantità di informazioni e vuole guadagnare del tempo.