Alessandro Baricco: The Game
Alessandro Baricco: The Game
Alessandro Baricco
 THE GAME
“Prima scena.

Calciobalilla, flipper, videogioco. Prendetevi mezz'ora e passate dall'uno all'altro, in quest'ordine. Pensavate di giocare, invece avete attraversato lo spazio che separa una civiltà, quella analogica, da un'altra, quella digitale. Siete migrati in un mondo nuovo: leggero, veloce, immateriale.

Seconda scena.

Prendete l'icona che per secoli ha racchiuso in sé il senso della nostra civiltà: uomo-spada-cavallo. Confrontatela con questa: uomo-tastiera-schermo. E avrete di fronte agli occhi la mutazione in atto. Un sisma che ha ridisegnato la postura di noi umani in modo spettacolare.”
Alessandro Baricco
The Game
The Game, di Alessandro Baricco, è un libro destinato a restare come una testimonianza fondamentale di questi anni così complessi e così difficili da comprendere, anche per noi che ci siamo nati dentro. L'abilità straordinaria di Baricco è quella di essere riuscito a raccontare la rivoluzione digitale che stiamo vivendo e averla resa comprensibile in una sintesi leggibile e godibile. Definendola con una sola parola: The Game, appunto, il grande Gioco o - meglio ancora - il grande Videogioco nel quale siamo immersi.

Baricco torna alla saggistica dodici anni dopo I barbari, in cui dava conto della mutazione avvenuta nella cultura occidentale. C’è un rapporto di estrema continuità tra i due libri: ne I barbari lo scrittore argomentava che la mutazione che si stava configurando consistesse in uno smantellamento dell’eredità della cultura ottocentesca, romantica e borghese; e che il "nuovo che avanza" si potesse riassumere in alcuni cambiamenti profondi: “superficie al posto di profondità, viaggi al posto di immersioni, gioco al posto di sofferenza”. La sua posizione, dopo dodici anni, è simile ed è il paradigma alla base della sua analisi della rivoluzione digitale. 

Con The Game Baricco scrive una storia di questa rivoluzione, mettendone in fila gli eventi più significativi. Suddivide tre epoche distinte, con tanto di mappe e cartografie che delineano le dorsali di questa nuova realtà. Parte da Space Invaders poiché il videogioco – da qui The Game – è eletto a metafora della sua logica.
Si inizia dall'epoca classica, un'età pionieristica caratterizzata dalla traduzione digitale del mondo e dalla creazione dei suoi fondamenti (digitalizzazione delle informazioni, nascita del personal computer, nascita di Internet). 
Segue la fase di colonizzazione del web, che coincide con la nascita del web 2.0, “segnato dall’interattività diffusa”. Dove si afferma “non un’elettrizzante svolta tecnologica, ma la nascita di una nuova civiltà”.
Infine, “il Game” vero e proprio. È il momento in cui la rivoluzione si compie, attraverso la dissoluzione della frontiera psicologica che separa il mondo reale e quello digitale, ora parte di un unico modo di stare al mondo.

Dentro The Game c’è tutto, o quasi: dalla sagace intuizione di invertire causa ed effetto e vedere finalmente la rivoluzione digitale come figlia del mondo che l’ha preceduta; fino a quella, onesta e tragica, di aver capito che l’onda rivoluzionaria del digitale, nata dalle menti anarco-nerd di gente che voleva spazzare via i nuclei di potere e le rendite di posizione del Novecento, lungi dal disciogliere le classi e rendere tutti uguali, è al contrario foriera di nuove dittature di classe, di nuove rendite di posizione, di nuove élite.

Con questo libro Baricco manda in pensione il Novecento, almeno a livello intellettuale. Lo fa prendendosi le sue responsabilità, e indicando una strada percorribile per il mondo intellettuale umanista: «Non è il Game che deve tornare all’umanesimo. È l’umanesimo che deve colmare un ritardo e raggiungere il Game».
È un'intuizione fondamentale. Perché il Game lo hanno sognato, elaborato e poi creato degli ingegneri, gente che ha bisogno di regole, gente pratica che per cambiare il mondo si limita a cambiarne gli strumenti, ma che rappresenta soltanto una parte del nuovo grande cuore che potrebbe avere la prossima modernità umana. Un cuore che ha bisogno di due ventricoli: oltre a quello digitale della velocità e della superficialità, anche di quello analogico della lentezza e della profondità.
Alessandro Baricco: The Game
Alessandro Baricco: The Game
LIBRO
PREZZO
€9.99
Email*:
Powered By ClickFunnels.com